I Tè dall’India
La scoperta della Camelia sinensis in India, viene attribuita al maggiore Robert Bruce. La Regina Vittoria d’Inghilterra, resasi conto di quanto argento versava alla Cina per l’acquisto del tè, capì di dover trovare una maniera per coltivare la leggendaria fogliolina in una delle proprie colonie.

Nel 1823, Robert Bruce, mentre perlustrava la provincia dell’Assam in India, scoprì alcuni arbusti e benchè avessero un aspetto totalmente diverso da quelli cinesi appartenevano sicuramente alla medesima specie.
La regione dell’Assam, per le particolari condizioni climatiche, di terreno e di altri fattori topografici, produce tè scuri, forti ed intensi. Gli amanti di questo tè dicono che possiede la forza per curare la debolezza.
La semplice coltivazione degli arbusti selvatici nell’Assam, venne completata verso il 1840, grazie a Robert Fortune, “spia” della Compagnia inglese delle Indie Orientali che, infiltrandosi nelle aree cinesi di coltivazione del tè, riuscì a portare nelle nuove piantagioni indiane numerosi arbusti cinesi.
Assam Signorile TGFOP1 “Hunwal” Tè nero a foglia intera,deciso e corposo
Assam Punte Dorate “Mangalam”FTGFOP1 Tè nero a foglia intera di primo raccolto
Assam Broken “Typhoo” Tè nero foglia rotta decisamente forte
Assam FBOP “Malty” Tè nero dal gusto intenso, retrogusto maltato
Darjeeling FF “Monteviot” Bio FTGFOPI Un tè nero delicato da veri intenditori
Darjeeling SF Bio TGFOPI Raffinato tè nero dal gusto fresco e delicato
Darjeeling Autumnal FOP Tè nero dal gusto pieno persistente al palato
Darjeeling Himalaya TGFOP Tè nero d’Alta quota, aroma fresco e deciso
Sikkim Temi FF TGFOPI Un piccolo ed esclusivo per un grande tè nero
I Tè dal Ceylon

Lo Sri Lanka produce tè da oltre un secolo; fu lo scozzese James Taylor a piantare per primo pianticelle di Camellia Sinensis nel distretto di Hewaheta.
I migliori “Tè di Ceylon” provengono dalle zone d’alta quota di Uva Highlands, Kandy e Nuwara Eliya, che producono un tè dalla pregevole fragranza. I distretti di Pettiagalla, Dimbulla e Kenilworth, situati a quote medio/alte, producono varietà popolari come tè pomeridiani.
La produzione del tè verde è assai limitata ma non per questo di qualità inferiore. Infatti possiede la stessa lucentezza ed il medesimo gusto pulito ed aromatico che rende i tè neri di Ceylon così gradevoli.
Ceylon OP Pettiagalla Tè nero leggero delicato, ideale per ogni movimento
Ceylon FTGFOPI Dimbula Ratnapura Tè nero raffinato ed esclusivo
Ceylon Vithanakande FBOP Stravagante tè nero, con molti teneri germogli, aroma fruttato.
Ceylon OP Deteinato Metodo naturale, tè nero leggero e profumato
I Tè dalla Cina
I tè neri cinesi sono originariamente nati per essere venduti esclusivamente ai “barbari”, intendendo gli occidentali.

I tè provenienti dalla Cina sono, in generale, molto leggeri con modesto contenuto di caffeina.
Tra le specie migliori del mondo segnaliamo il Keemun, il principe dei tè neri cinesi; lo Yunnan con il suo caratteristico gusto pepato e il Lapsang Souchong dal sapore fortemente affumicato.
Golden Yunnan Grandi e profumate foglie di tè nero con tante punte dorate
Yunnan d’Or Eleganti e tenere foglie dorate, profumo intenso, sofisticato!
China Rose Tea Tipico tè nero arricchito da petali di rosa, squisito!
Keemun Mao Feng “Principe dei tè neri cinesi” Foglie sottili, lucenti, ricercato!
Lapsang Souchong Tè nero dal sapore fortemente affumicato, di grande carattere!
Pu Ehr Shu Cha Tè nero a fermentazione naturale, gusto ed aroma di bosco
Pu Ehr Tuo Cha Tè nero dalle proprietà benefiche, depurativo
I Tè dal resto del mondo
Golden Kenya GFOP Tè nero corposo, ideale per la mattina
Golden Nepal Maloom TGFOP Tè nero delicato, ricco di germogli
English Breakfast Tea Tipica miscela anglosassone per la colazione
Irish Breakfast Tea La miscela più forte per la mattina
Russian karavan Miscela di tè neri, gusto leggermente affumicato, ideale per il brunch
Tè Turco Tipica miscela di tè neri dal gusto deciso e sapore intenso